Dal Progetto

Proposte del Gruppo nella Legge di Bilancio 2025 pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio per il triennio 2025-2027, tra le cui norme sono presenti quelle proposte e sostenute dalle 45 Associazioni del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”. Un plauso va al lavoro di tutti i parlamentari membri dell’Intergruppo “Insieme per un impegno contro il cancro” che, di concerto con le Associazioni dei Pazienti del Gruppo, ha portato all’attenzione di tutte le forze politiche i temi fondamentali per migliorare la presa in carico dei pazienti oncologici e onco-ematologici su tutto il territorio nazionale.

Tra gli articoli e commi di cui si compone la Legge, i seguenti sono frutto dell’impegno del Gruppo:

  • Misure in materia di farmaci innovativi, antibiotici reserve, agenti anti-infettivi per infezioni da germi multi resistenti e farmaci ad innovatività condizionata (commi 281-292);
  • Partecipazione delle Associazioni di pazienti ai processi decisionali pubblici in materia di salute (commi 293-297);
  • Registro unico nazionale delle Breast Unit (commi 298-299);
  • Rifinanziamento del Fondo per i test di Next-Generation Sequencing per la diagnosi delle malattie rare (comma 307);
  • Risorse per il Registro dei Tumori (commi 309-310);
  • Disposizioni per la prevenzione e il monitoraggio del tumore del polmone (commi 333-335);
  • Supporto psicologico nell’ambito dell’assistenza onco-ematologica pediatrica (commi 348-349).

«Rinnoviamo il nostro grazie in primis a tutto il Governo, e al Parlamento, che ha approvato queste norme entrate nella Legge di Bilancio e ora aspettiamo le disposizioni attuative da parte del Ministero della salute per dare loro concreta esecuzione. I parlamentari hanno dimostrato grande attenzione e grande sensibilità alle tematiche della salute dei pazienti oncologici. Siamo riusciti a fare un altro piccolo passo in avanti, riuscendo anche ad ottenere norme più puntuali ed ulteriori risorse economiche a questo dedicate. commenta Annamaria Mancuso, Presidente di Salute Donna ODV e Coordinatrice del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”.

 

 

 

 

 

CONDIVIDI SU